V METATARSO
V METATARSO
Il V metatarso si articola nella sua porzione più prossimale con il Cuboide mentre nella sua
porzione più distale con il V dito, medialmente si articola con il IV metatarso.
Descrizione tecnica :


(spesso con presenza di piede cavo);
2) Atrofia del pannicolo adiposo Plantare;
Principali patologie del V Metatarso :
Il caso sotto riportato evidenzia un soggetto che manifesta durante la deambulazione accusa dolori
persistenti sotto la IV-V testa metatarsale a Sx.
La paziente riferisce dolori continui e persistenti a livello della V testa metatarsale.
Sono presenti vistose ipercheratosi a testimonianza dell’eccesso di ipercarico sulle teste metatarsale interessate.
In catena aperta il piede presenta una modesta presenza di avampiede supinato e strutturato
responsabile del maggior carico concentrato sul margine laterale dell’avampiede, il V metatarso si
presenta in deformità di flessione-plantare.
ANAMNESI: La paziente riferisce che, durante la deambulazione accusa dolori persistenti sotto la IV-V testa metatarsale a Sx.
OSSERVAZIONI: Esiti di piede cavo di III grado, presenza di pronazione del retropiede Dx; ipercheratosi a Dx-Sx sulla IV-V testa metatarsale.
In catena aperta retropiede con: Dx: 24°-18° R.a.s.r-a.-4°;-7° Sx: 30°-15° R.a.s.r-a. 0°-3°
PODOGRAFIA: Dalla valutazione Podografica statica è riscontrabile circa il 56% del carico a Dx e 44% a Sx con una proiezione del baricentro dell’arto inferiore Dx retroposto rispetto al Sx. Dall’indagine podografica dinamica è riscontrabile una moderata pronazione del piede Dx durante la prima fase di impatto al calcagno in Heel-strike, ipercarico della IV-V testa metatarsale bilaterale con integrale/pressione tempo pari all’86% dell’intero ROP.
PROGETTO TERAPEUTICO:
OBBIETTIVI: Ridurre le ipercheratosi nelle aree interessate della IV-V testa metatarsale e rimuovere il dolore completamente a carico della IV-V testa metatarsale.
METODO-PROGETTAZIONE: Tipo di Costruzione:
Plantare su Calco : Lavorazione con BORDI LATERALI SEMI-AVVOLGENTI
A) AVEOLENE FORATO COL.ANTR. MM4 1,1
B) LASTRE LATICE MM.5 ROSA CM.77X28
C) SUNFIBER SPESSORE 8 MM. 100 X 130
D) DUROCEL NERO SP.10 MM
PERCEZIONE/SCALA DEL DOLORE ALL’INGRESSO-INDICATORE SOGGETTIVO:
Dolente 51-70% Scala del Dolore: 7/10
PERCEZIONE/SCALA DEL DOLORE 30 GIORNI DOPO:-INDICATORE SOGGETTIVO:
0/10
EFFICIENZA DEL TRATTAMENTO: Ottimo : Problema risolto tra il 80/100 %
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!